Salta al contenuto principale
Home
Piccole bolle di natura

Navigazione principale

  • Home
  • Blog
  • Piccole bolle...
  • Gallerie
  • Risorse
  • Profilo e contatti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Articoli Dal Blog
  3. Un anno... di transizione

Un anno... di transizione

31 Dicembre 2021
, di leonardovisentin
Tempo di lettura:
5
min
Aironi cenerini

Aironi cenerini (Ardea cinerea), nidificazione in corso :) quest'anno una delle mie prime volte, il monitoraggio di una garzaia di Aironi.

Anche quest'anno... un anno è passato ? 

 

Un anno che passerà alla storia forse con l'etichetta di "inizio della transizione ecologica", stando agli alti proclami provenienti da Roma, ma che più prosaicamente credo si potranno ricordare come transizione economica. Staremo a vedere...

Intanto è giunta l'ora di tirare le somme per quanto riguarda la produzione fotografica, e la conoscenza naturalistica. Riguardo a quest'ultima, devo ammettere che le premesse di inizio anno erano migliori di quanto poi io abbia raccolto in questi 364 giorni e mezzo, certamente la mia libreria scientifica è cresciuta di peso e volume in modo considerevole, per cui l'impegno sarà solo rimandato...

Libreria

L'ordine non ha un ... ordine, col 2022 si guarderà anche a quello :)

Quest'anno è stato l'anno delle prime volte. Ho iniziato a seguire come parte dello staff due capanni fotografici. Ho monitorato per la prima volta una garzaia di Ardeidi, per censire coppie e numero di giovani svezzati. Sono entrato a far parte del direttivo di una associazione di birdwatching. Ho iniziato a collaborare all'inanellamento a scopo scientifico di uccelli. Altre cose sono sicuro mi stiano sfuggendo... (Ah si, sicuramente sarà anche l'anno del cambio corredo fotografico - anche qui una prima volta, in questo caso per un formato più piccolo di FF e APS-C...).

Ho altresì portato avanti il mio tentativo di produrre immagini degne di essere guardate di animali selvatici, i risultati sempre al di sotto delle aspettative, ma credo sia una cosa propria di qualsiasi fotografo naturalista :D 

Se devo selezionare una serie di foto cosiddette "migliori" per questo ormai morente 2021, il dubbio è su quale criterio sia preferibile effettuare la selezione. Certo, è sempre stimolante ricercare le foto migliori da un punto di vista tecnico-quantitativo, o qualitativo, il risultato una splendida panoramica di fotografie piacevoli, probabilmente anche stampabili e perché no utilizzabili per una mostra stampata.

Certo interessante è anche una lettura diversa, che non necessariamente escluderebbe alcune delle foto appena descritte, ma magari offrendo un arricchimento sul piano del valore e del contenuto.

Dunque la scelta ricadrà in una sorta di A+B, ovvero con l'attenzione verso alcuni scatti che più hanno significato per il come, o il chi, è stato ripreso, e sul perché sia interessante la foto.

 

Per una selezione ristretta alle 20 foto che più mi aggradano visivamente parlando, potete saltare qui. Altrimenti, proseguite con la lettura e la visione. Spazio dunque alla selezione, che non avrà un ordine cronologico puro se non necessario all'ensemble.



Il primo soggetto è certamente un soggetto abbastanza comune dalle mie parti, ma non semplicissimo da riprendere bene, e infatti finora le uniche foto erano (molto) ambientate. In questo caso per la prima volta visto più vicino di 20 metri e così pulito. La luce abbastanza interessante ha permesso di ottenere uno scatto buono anche per una buona stampa.

Ghiandaia

Ghiandaia (Garrulus glandarius)

Secondo e terzo scatto, effettuato da capanno attrezzato, dunque per mia filosofia non con lo stesso "valore" ma che mi piacciono particolarmente, quindi degni di essere aggiunti alla selezione.

Scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris)

Scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris)

Picchio muratore

Picchio muratore (Sitta europaea) nella sua posa tipica

Quarto scatto, un Picide abbastanza facile da vedere, non sempre ben fotografabile, ma con un po' di pazienza e l'aiuto magari di un telo mimetico si può fotografare nel suo ambiente.

Picchio rosso maggiore

Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) ♂, con la nuca rossa.

Prossimo scatto, rappresenta per me il segno dell'inizio di una nuova esperienza, come "aspirante" inanellatore (o per meglio dire, aiuto inanellatore), con la specie per me preferita, il Migliarino di palude. Artisticamente magari non varrà granché, tecnicamente sarà perfettibile, ma per me racchiude la bellezza di amare la Natura e di contribuire da un punto di vista scientifico alla sua salvaguardia.

 

Migliarino di palude

Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus)

A seguire, sempre in ambito allo studio scientifico, la prossima foto rappresenta un documento abbastanza interessante, pur se la foto non è nulla di che, ma l'esemplare ritratto è stato inanellato nello stesso luogo ben 5 anni e 7 mesi prima di questa foto, nel febbraio 2016, fatto che rappresenta un caso raro, sia per la non abitudinarietà della specie, sia perché quasi 6 anni per questi piccoli uccelli migratori a medio raggio (svernano nella tundra artica) rappresentano un'età ragguardevole.

Peppola

Peppola (Fringilla montifringilla) con anello LW40701

Altra foto che rappresenta un raggiungimento (parziale) di un traguardo a lungo inseguito, una foto ravvicinata del Picchio verde. L'augurio è di riuscire a farne di (molto) migliori nel 2022.

 

Picchio verde

Picchio verde (Picus viridis) ♀, dalla guancia completamente nera.

Passando a una selezione di foto per meriti "tecnico-estetici" (che poi, meriti...), iniziamo coi mammiferi. Pochi gli incontri, perché poche sono state le occasioni create, essendo concentrato sostanzialmente sulle specie avifaunistiche.. 

Scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris)

Scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris)

Camoscio

Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) con visitatore volante :)

Lepre comune

Lepre comune (Lepus europaeus), anche qui primo incontro selvaggio

Capriolo

Capriolo (Capreoleus capreoleus), il primo incontro nel bosco non si scorda mai. All'alba.

Camoscio alpino

Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra), incontro a 5 metri, mentre salgo in auto. Molto vicino, troppo vicino per contenerlo completamente nella foto. Foto che non ha subito praticamente interventi post-scatto, è uscita pronta e con un impatto tridimensionale pazzesco.

Passando alle specie volanti, il focus primario del mio andare di quest'anno, ho raccolto alcune belle soddisfazioni, soprattutto perché mi è stato possibile in diversi casi abbinare una buona foto ad una foto che abbia un'utilità anche da un punto di vista contenutistico, cosa che per me ha la priorità.

rory, ibis eremita del progetto waldrapp.eu

Ibis eremita (Geronticus eremita), individuo parte del progetto europeo Waldrappteam, Rory (#421), nato ad aprile di quest'anno in Austria, purtroppo deceduto pochi giorni dopo

Anche il prossimo individuo, una rara Poiana codabianca, ha subito una fine incerta, ma di questo non ci sono evidenze certe, anche se la sua menomazione alla zampa non lascia molte speranze. Rimane il fatto che questa è probabilmente l'ultima foto fatta a questo individuo in territorio italiano, il giorno dopo non si è più rivista.

Poiana codabianca

Poiana codabianca (Buteo rufinus)

Questo 2021 posso considerarlo comunque l'anno che mi ha visto documentare il successo riproduttivo di una coppia di Codirossoni, che mi ha deliziato con alcune belle foto, e la certezza che ancora esiste un buon ecosistema atto alla loro riproduzione.

Codirossone

Codirossone (Monticola saxatilis) ♀

Codirossone

Codirossone ♀ con imbeccata

Codirossone padre e figlio

Codirossone padre e figlio

Giovane Codirossone

Giovane rampollo della famiglia di Codirossoni (Monticola saxatilis). Si riconosce dal dorso lunettato, dalla rima buccale evidente, dal ventre "sporco"

Monticola saxatilis

Codirossone (Monticola saxatilis) maschio adulto sul posatoio. La luce è stranissima, velata dalle nuvole.

Altre presenze di vita in corso, incontri con famiglie di Culbianco, che mi hanno accompagnato per diverse settimane, tra primavera ed inizio estate.

Culbianco

Mamma Culbianco indica la direzione. Andate via per piacere!

Culbianco

Questa immagine mi piace molto, per la leggerezza e un equilibrio rassicurante.

Culbianco

Culbianco (Oenanthe oenanthe) ♂ ... ninja mascherato

Culbianco giovane dell'anno

Culbianco (Oenanthe oenanthe) juv di poche settimane

Altre immagini che mi hanno soddisfatto quest'anno vedono protagonisti altri piccoli passeriformi.

Cinciarella

Incontri improvvisi. Cinciarella (Cyanistes caeruleus)

Migliarino

Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus) ♂

Saltimpalo

Saltimpalo (Saxicola rubicola) ♂

Fanello

Fanello (Linaria cannabina) ♂ in uno dei posatoi preferiti

Merlo acquaiolo

Merlo aquaiolo (Cinclus cinclus), ennesimo lifer per questo 2021

Codirosso spazzacamino

Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros) nato meno di un mese prima, si sfrega le penne delle ali e della coda, al sicuro nel suo cespuglio

Prispolone

Altra specie tipica delle montagne, il Prispolone (Anthus trivialis) 

Pigliamosche

Incontri inattesi, un Pigliamosche (Muscicapa striata) in migrazione si posa a 4 metri da un folto gruppo di birdwatcher, nel Delta del Po veneto, e si lascia fotografare per una decina di minuti

Anche per la specie di cui le prossime foto è stato con piacere che ho riscontrato diverse nidificazioni riuscite, una specie, l'Averla piccola, che è importante rilevatore di salute dell'ambiente, e negli ultimi anni in forte flessione.

Averla piccola

Averla piccola (Lanius collurio) ♂

Averla piccola di pochi giorni

Averla piccola juv, due minuti prima di scendere dopo una giornata grigia e senza osservazioni

Altre specie riprese durante l'anno.

Merlo juv

Soggetto spesso snobbato, ma il Merlo (Turdus merula), in questo caso un giovane ancora inesperto, è un bel soggetto

Balestrucci

Balestrucci (Delichon urbicum) su uno dei cippi a Cima Grappa.

Tortora selvatica

Una delle mie specie preferite e che mi stanno più a cuore, in difficoltà nella sua sopravvivenza. Forse l'unico scatto per quest'anno, in uno dei pochi incontri. Tortora selvatica (Streptopelia turtur)

pavoncelle

Alcune immagini dedicate a uccelli di dimensioni maggiori, come Cicogne e Phalacrocoracidi.

Cormorani

Cormorani (Phalacrocorax carbo)

Marangoni minori

Marangoni minori (Microcarbo pygmeus)

Cigni minori della tundra

Cigni minori della tundra (Cygnus columbianus bewickii)

Gru cenerine

Gru cenerine (Grus grus) in posa in un campo a pochi chilometri dalla Laguna veneta.

Gru

Gru cenerine

Cicogna bianca

Cicogna bianca (Ciconia ciconia)

Cicogna bianca

Controluce di una Cicogna bianca

Gabbiano reale

Gabbiano reale (Larus michahellis) ritratto col grandangolo...

Anatra mandarina

Anatra mandarina (Aix galericulata) ♂

Giovane di Cigno reale

Giovane di Cigno reale (Cygnus olor)

Airone guardabuoi

Airone guardabuoi (Bubulcus ibis)

Anche i rapaci hanno deliziato più volte le uscite di quest'anno.

Gufo comune

Primo incontro con un Gufo comune (Asio otus). La foto è imperfetta. Ma contemporaneamente è perfetta.

Gheppio

Gheppio (Falco tinnunculus)

Lodolaio (Falco subbuteo)

Lodolaio (Falco subbuteo)

Falco pecchiaiolo juv

Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) juv, si alza letteralmente da sotto i nostri piedi (della collina) durante il campo studio migrazione rapaci a Colle San Giorgio

Falco pecchiaiolo juv

Falco pecchiaiolo juv

Grifoni

Silhouette di Grifoni (Gyps fulvus) dalla Riserva di Cornino

In conclusione, alcuni scatti ad insetti, piccole creature ma spesso regalano grandi immagini.

Sfinge del Galio

Sfinge del Galio (Macroglossum stellatarum) al lavoro con la sua spirotromba

Cardo selvatico

Una foto che mi rilassa

Vita in due fasi

Vita in due fasi (in un'altra foto, erano ben 3 gli ospiti del fiore...)

Aeshna cyanea

Aeshna cyanea ♂

Bombide

Bombide

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
Riguardo ai formati testo

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Avifauna

Visualizza articoli per mese

  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Agosto 2021 (1)
  • Giugno 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (1)
  • Ottobre 2020 (2)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (1)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Novembre 2016 (1)

Ultimi articoli dal blog

tuffetto

2 febbraio, Giornata Mondiale delle Zone Umide

22 Febbraio 2022
, di leonardovisentin
oche selvatiche

Un giorno, all'ocaio veneto...

10 Gennaio 2022
, di leonardovisentin
Poiana codabianca

Poiana codabianca e i Magredi

26 Ottobre 2021
, di leonardovisentin

Ricerca

Ricerca avanzata
  • - Qualsiasi -
  • Astratto
  • Avifauna
  • Avifauna alloctona
  • Best of
  • Fauna
  • Flora
  • Foto di strada
  • Infrarosso
  • Miscellanea
  • Paesaggio
  • Ritratto
  • Urbano
  • - Qualsiasi -
  • Accoppiamento
  • Acqua
  • Acqua alta
  • Aereo
  • Aeshna cyanea
  • Airone bianco maggiore
  • Airone cenerino
  • Airone guardabuoi
  • Alba
  • Albanella minore
  • Albanella reale
  • Alberi
  • Allodola
  • Altopiano di Asiago
  • Alzavola
  • Amata phegea
  • Anatidi
  • Anatra mandarina
  • Anax imperator
  • Anax parthenope
  • Ape
  • Apodemus sp.
  • Aquila anatraia maggiore
  • Aracnidi
  • Argiope
  • Argiope bruennichi
  • Argynnis paphia
  • Artisti di strada
  • Asolo
  • Astore
  • Astratto
  • Astrofotografia
  • Aufugo
  • Autunno
  • Averla piccola
  • Avifauna
  • Avifauna alloctona
  • Avocetta
  • BIF
  • BWaKM0
  • Bacino Villa
  • Baita Segantini
  • Balestruccio
  • Balia nera
  • Ballerina bianca
  • Ballerina gialla
  • Bassano del Grappa
  • Beccaccia di mare
  • Beccaccino
  • Beccamoschino
  • Beccapesci
  • Bellamonte
  • Best of
  • Betulla
  • Biancone
  • Bibione
  • Biotopo naturale regionale Magredi di San Quirino
  • Bombide
  • Bombus terrestris
  • Brenta
  • Bruco
  • Bruma
  • Brussa
  • Busa Giaretta
  • Ca' Roman
  • Cakile maritima Scop.
  • Calopsitta
  • Calopteryx splendens
  • Calopteryx virgo
  • Camazzole
  • Camoscio alpino
  • Campo Croce
  • Campo migrazione
  • Canal dei Lovi
  • Cane
  • Caorle
  • Capanno
  • Capinera
  • Capriolo
  • Cardellino
  • Cardo selvatico
  • Carmignano di Brenta
  • Cartigliano
  • Cassola
  • Cavaliere d'Italia
  • Cave di Gaggio
  • Censimento
  • Cesena
  • Chiocciola
  • Chiurlo maggiore
  • Cicogna bianca
  • Cicogna nera
  • Cigno minore
  • Cigno minore della Tundra
  • Cigno reale
  • Cima d'Asta
  • Cima della Mandria
  • Cincia bigia
  • Cincia mora
  • Cinciallegra
  • Cinciarella
  • Close up
  • Codibugnolo
  • Codirosso comune
  • Codirosso spazzacamino
  • Codirossone
  • Coenonympha arcania
  • Col Roigo
  • Colbricon
  • Colli asolani
  • Colli euganei
  • Colombaccio
  • Comedy Wildlife
  • Cometa
  • Cormorano
  • Cornacchia grigia
  • Cornino
  • Corriere grosso
  • Corvo comune
  • Corvo imperiale
  • Crassulacea
  • Cuculo
  • Culbianco
  • Delta del Po
  • Ditteri
  • Doppia esposizione
  • Dormitorio
  • Edera
  • Equiseto
  • Erebia aethiops
  • Eurobirdwatch
  • Eurobirdwatch 2020
  • Fagagna
  • Fagiano comune
  • Falco cuculo
  • Falco di palude
  • Falco pecchiaiolo
  • Falco pellegrino
  • Fanello
  • Far
  • Farfalle
  • Fauna
  • Felce
  • Fenicottero
  • Fiori
  • Fischione
  • Flora
  • Foglie
  • Folaga
  • Formica
  • Fringuello
  • Frosone
  • Funghi
  • Funghi lignei
  • Gabbiano comune
  • Gabbiano corallino
  • Gabbiano reale
  • Gabbiano roseo
  • Galleria
  • Gallinella d'acqua
  • Garzaia
  • Garzaia di Pederobba
  • Garzetta
  • Gatto
  • Gavina
  • Gazza
  • Gelo
  • Germano reale
  • Gerride
  • Gheppio
  • Ghiaccio
  • Ghiandaia
  • Girini
  • Gracchio alpino
  • Grande Guerra
  • Granella
  • Grifone
  • Grotte
  • Gru
  • Gufo comune
  • Handbike
  • Hipparchia
  • Ibis eremita
  • Ibis sacro
  • Ibrido Casarca/Oca egiziana
  • Ibrido Oca del Canada
  • Ibrido di Cornacchia nera x grigia
  • Imbeccata
  • Inanellamento
  • Info
  • Infrarosso
  • Insetti
  • Inverno
  • Italia
  • Lago del Corlo
  • Laguna
  • Larice
  • Laridi
  • Le Cicogne del Sile
  • Legno
  • Lepre comune
  • Lessinia
  • Libellula
  • Liedolo
  • Lifer
  • Litigi
  • Lodolaio
  • Lucertola muraiola
  • Lucherino
  • Luna
  • Luì piccolo
  • Macaone
  • Macro
  • Magredi
  • Magredi del Cellina
  • Magredi di San Quirino
  • Mangiatoia artificiale
  • Marangone dal ciuffo
  • Marangone minore
  • Marano Lagunare
  • Martin pescatore
  • Maser
  • Meatte
  • Melanargia galathea
  • Meme
  • Merlo
  • Merlo acquaiolo
  • Merlo dal collare
  • Mestolone
  • Migliarino di palude
  • Mimì
  • Miscellanea
  • Monfumo
  • Monte Grappa
  • Monti berici
  • Monumento alla Resistenza
  • Moretta
  • Moretta tabaccata
  • Morgana
  • Moriglione
  • Mosca
  • Mosso creativo
  • Mulino del Coppo
  • Musica
  • Mussolente
  • Muta
  • Nebbia
  • Neve
  • Nibbio bruno
  • Nibbio reale
  • Nidificazione
  • Nitticora
  • No-lightbox
  • Nocciolaia
  • Nove
  • Nutria
  • Nuvole
  • Oasi San Daniele
  • Oca collorosso
  • Oca facciabianca
  • Oca lombardella
  • Oca selvatica
  • Occhiocotto
  • Oche
  • Odonati
  • Oliero
  • Onara
  • Ontano
  • Orthetrum cancellatum
  • Ossario
  • Paesaggio
  • Pale di San Martino
  • Palude
  • Pantana
  • Pararge aegeria
  • Parco della Palude di Onara
  • Passera d'Italia
  • Passera mattugia
  • Passera scopaiola
  • Passo Manghen
  • Passo Rolle
  • Pavoncella
  • Pedemontana
  • Pederobba
  • Pellestrina
  • Peppola
  • Pescatore
  • Pettazzurro
  • Pettirosso
  • Piave
  • Picchio
  • Picchio muratore
  • Picchio rosso maggiore
  • Picchio verde
  • Piccione domestico
  • Pieris napi
  • Pieris rapae
  • Pigliamosche
  • Pioppo
  • Piovanello pancianera
  • Piro piro piccolo
  • Pispola
  • Pittima minore
  • Piviere dorato
  • Pivieressa
  • Podalirio
  • Poiana
  • Poiana codabianca
  • Polyommatus icarus
  • Ponte Vecchio
  • Ponte degli Alpini
  • Ponte dei Sospiri
  • Ponte della Vittoria
  • Porciglione
  • Preda
  • Predazzo
  • Primavera
  • Primule
  • Prispolone
  • Ragni
  • Ramarro occidentale
  • Regolo
  • Relazioni
  • Rettili
  • Riflessi
  • Rifugio
  • Rigogolo
  • Risorgive di Semonzetto
  • Ritratto
  • Rododendro
  • Romano d Ezzelino
  • Rondine
  • Rondine montana
  • Rondone comune
  • Rondone maggiore
  • Roost
  • Rory
  • Rospo comune
  • Rosà
  • Sacrario
  • Salice
  • Saltimpalo
  • San Giorgio
  • San Giorgio Maggiore
  • San Michele al Tagliamento
  • Santa Maria della Salute
  • Sarre (AO)
  • Scoiattolo comune
  • Scoiattolo europeo
  • Scricciolo
  • Sfinge del Galio
  • Sile
  • Silea
  • Silhouette
  • Siror
  • Smergo minore
  • Sole
  • Sparviere
  • Spioncello
  • Sport
  • Spugna
  • Star trail
  • Stormo
  • Storno comune
  • Strada
  • Street
  • Strillozzo
  • Svasso collorosso
  • Svasso maggiore
  • Svasso piccolo
  • Sympetrum
  • Sympetrum fonscolombii
  • Taccola
  • Tafano
  • Taglio del Sile
  • Tarli
  • Tempi lunghi
  • Tergola
  • Terzo Bacino
  • Tezze sul Brenta
  • Topino
  • Tordela
  • Tordo bottaccio
  • Tortora dal collare
  • Tortora selvatica
  • Totano moro
  • Tramonto
  • Tuffetto
  • Typha
  • Uccelli migratori
  • Vaia
  • Val Calamento
  • Val dea Giara
  • Valle Lanzoni
  • Valle Santa Felicita
  • Valle Vecchia
  • Valle d'Aosta
  • Valnontey
  • Vanessa atalanta
  • Vanessa cardui
  • Venezia
  • Verdone
  • Verzellino
  • Vespa cartonaia
  • Via Lattea
  • Villaviera
  • Waldrapp
  • World Wetlands Day
  • World Wetlands Day 2022
  • Zigolo muciatto
  • Zigolo nero
  • Zone umide
  • Zygaena
  • Zygaena filipendulae
  • avi
  • bw
  • fredmiranda.com

La mia libreria Blurb

Una raccolta dei fotolibri che ho creato.

#BWaKM0
Birdwatching dal balcone
#BWaKM0
Anteprima libro
Le Ali della Palude
Il mio libro su un piccolo paradiso a due passi da casa
Le Ali della Palude
Anteprima libro
Luci dal Cansiglio
Piccolo omaggio al Cansiglio e ai suoi colori autunnali
Luci dal Cansiglio
Anteprima libro
© Leonardo Visentin 2022 - Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.

Footer menu

  • Diario
  • Portfolio
  • Contatti