L'anno scorso ricevetti in regalo di compleanno un biglietto per una escursione in motonave sul Delta del Po, per 2 persone. Avevo scelto un tragitto che coniugasse sulla carta relax e birdwatching, ma il mare mosso ha deciso che le cose sarebbero andate diversamente...
Dunque un sabato di luglio ci avviamo di mattina presto verso il Delta del Po. Arriviamo con buon anticipo a Scardovari, e approfittiamo per una pausa per visitare il dormitorio dei Gufi, ma non ne vediamo nemmeno uno, solo una borra a terra. Peccato...

Borra di gufo
Scendiamo quindi verso la spiaggia di Barricata, dove c'è l'attracco della motonave. Avendo alcune decine di minuti di attesa, facciamo un velocissimo salto alla spiaggia Scardovari, dove nel poco tempo che stiamo lì riusciamo a vedere alcuni Gruccioni con Rondini e passeriformi vari, e nel porticciolo una Beccaccia di mare.

Beccaccia di mare

Gruccione
Non sembra esserci molto movimento, quindi torniamo verso l'attracco.
La barca è già mezza piena, saliamo e scopriamo con un po' di rammarico che il mare questa mattina ha deciso di darsi delle arie, e il giro previsto, che prevedeva 3 passaggi in mare aperto, non si può fare. Il capitano propone un tragitto alternativo, che sale verso Scano Boa, alla foce del Po Bastimento.
Partiamo dunque, e subito incontriamo alcune specie tipiche, come Gabbiano corallino, Airone cenerino, Marangone minore, e una nutrita serie di pesci che ci seguono e saltano sulle onde create dalla motonave.

Gabbiano corallino juv

Airone cenerino

Airone cenerino

Airone cenerino




Marangone minore

Marangone minore

Marangone minore
Il viaggio prosegue lungo i canali principali della foce Bastimento, che a causa dell'accumulo di sabbia e sedimenti non è più navigabile verso il mare. Tra i vari rami incontriamo qualche timido limicolo, anche se distante da non essere fotografabile, poi i soliti Gabbiani di varie specie, Cavalieri d'Italia, Beccacce di mare, Sterne comuni, Beccapesci, un Airone rosso, Cormorani, Cigni reali... Di seguito alcune immagini scattate verso la foce, dove poi attraccheremo per una breve pausa.

Gabbiano comune

Cavaliere d'Italia

Famiglia di Cigni reali

Cigni reali con Airone bianco maggiore

Gabbiano corallino juv (in centro) e Gabbiani comuni (un immaturo sulla sinistra, adulti sparsi)

Beccaccia di mare

Sterna comune

Airone rosso

Cormorano

Cormorani

Cigno reale

Airone rosso con Gabbiano comune

Airone rosso

Airone rosso

Airone rosso

Cavaliere d'Italia

Cavaliere d'Italia

Cavaliere d'Italia

Garzetta

Garzetta

Gabbiani comuni e cigni reali

Airone cenerino

Marangoni minori

Marangoni minori

Gabbiano reale

Beccapesci

Beccapesci

Beccapesci

Sterna comune giovane

Sterna comune giovane
Scendiamo sulla spiaggia, dove un ragazzo col drone sta evidentemente disturbando gli animali selvatici nidificanti, infatti una coppia di Beccacce di mare prima e un Gabbiano reale poi volteggiano aggressivi attorno al drone... non credo che il pilota abbia tenuto conto della delicatezza del luogo e delle specie che vi abitano...



Gabbiani reali

Beccacce di mare

Beccacce di mare

Beccaccia di mare

Gabbiano reale
Riprendiamo il viaggio in verso contrario. Incontriamo una famiglia di Cavalieri d'Italia, col genitore che controlla a distanza i giovani imberbi, un Cuculo in volo, un andirivieni di Cannareccioni da una sponda all'altra del canale, poi il capitano ci porta a far visita discreta ad un'ansa chiusa del Delta dove si trova una garzaia di Aironi e Marangoni. Osserviamo in silenzio da lontano qualche individuo e qualche coppia, poi ritorniamo lentamente verso il ramo principale del canale.

Sterna comune

Cuculo

Airone cenerino

Garzetta

Cavalieri d'Italia

Cavalieri d'Italia giovani

Cavalieri d'Italia giovani con un genitore a guardia

Cannareccione

Cannareccione

Gabbiano comune

Marangone minore

Gabbiano reale immaturo

Gabbiano reale in decollo

Gabbiano reale

Airone bianco maggiore

Aironi cenerini
Attracchiamo, e, incredibile, un Airone bianco maggiore, solitamente schivo e timoroso della vicinanza degli uomini, SOTTO la passerella sta pescando beato. Gli faccio un servizio fotografico completo, finché si considera stanco della mia presenza e aggira la casa sulla palafitta e se ne va in volo.

Airone bianco maggiore

Airone bianco maggiore

Airone bianco maggiore

Airone bianco maggiore

Airone bianco maggiore

Airone bianco maggiore

Airone bianco maggiore

Airone bianco maggiore

Passera d'Italia

Storno

Marangone dal ciuffo
Riprendiamo l'auto, e torniamo a Scardovari, ma di Gufi nemmeno il pomeriggio l'ombra... pausa caffè al bar in centro, poi Serena si addormenta in auto, e tornando decido di girare la Sacca di Scardovari, per dare un'occhiata, magari qualcosa di interessante si trova. In realtà poco o nulla, un Airone rosso, una Beccaccia di mare, un Marangone dal ciuffo. Poi da qualche parte, incontro un gruppo folto e animato di Gruccioni, e dall'auto, spenta, mi cimento in una serie di foto quasi da dimenticare... era un caldo torrido, e l'aria rendeva qualsiasi tentativo di mettere a fuoco un'agonia... Sarà per la prossima volta.
Sulla via del ritorno, prima di arrivare al paese di Gnocca, incontriamo una Poiana, che non mi lascia nemmeno una foto, e una Volpe morta sulla strada.

Gruccione

Gruccioni

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Beccaccia di mare

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Gruccione

Airone rosso


Poiana
Aggiungi un commento